Lo sappiamo, il momento storico che stiamo vivendo ci impone dei sacrifici, ma questi sono fondamentali per la tutela della nostra salute e di quella delle persone che abbiamo accanto. Se poi svolgiamo lavori che hanno a che fare con il trasporto di utenti abbiamo una responsabilità maggiore.
Proprio in questa direzione si colloca la delibera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, datata 14 aprile 2020, che prescrive l’applicazione di pareti divisorie in policarbonato trasparente, tra i sedili anteriori e quelli posteriori, sulle vetture per trasporto invalidi e sui taxi, oltre al noleggio con conducente.
È lo stesso dipartimento ministeriale a specificare che si tratta di una soluzione provvisoria, strettamente legata a questioni sanitarie per garantire la massima sicurezza di tutti durante la cosiddetta “fase 2”. Tale dispositivo sarà utilizzato allo scopo di salvaguardare la salute del conducente e dei passeggeri: nello spazio limitato dell’abitacolo di un’autovettura, infatti, non è sempre possibile mantenere le distanze sociali di un metro.
A questo proposito viene in aiuto il divisorio trasparente in policarbonato flessibile, che impedisce il contagio tra gli occupanti del veicolo.
L’installazione non interferisce in alcun modo con gli ancoraggi delle cinture di sicurezza e dei sedili, né ostacola il funzionamento di altri dispositivi di sicurezza originari del veicolo, come ad esempio gli airbag laterali. Questa paratia è caratterizzata da una notevole flessibilità e resistenza agli urti.
Iscriviti alla Newsletter.
Riceverai solo informazioni utili.
ASSISTENZA
APERTURE NEI CENTRI
LUN-VEN:
08:30-12:30 • 14:00-18:30
SAB:
08:30-12:30
[pomeriggio su prenotazione]
CHIUSO solo i giorni di Festa.